Cogefim Opinioni

~ Uno spazio dedicato a opinioni, pareri e recensioni su Cogefim Intermediazione

Cogefim Opinioni

Archivi tag: cogefim recensioni

24 novembre: apre la decima edizione di Pharmexpo

24 venerdì Nov 2017

Posted by cogefimopinioni in cogefim opinioni

≈ Lascia un commento

Tag

cogefim opinioni, cogefim recensioni

Il salone dell’industria farmaceutica b2b del centro-sud italiano ha raggiunto la sua decima edizione, che avrà luogo a Napoli dal 24 al 26 novembre.
L’edizione di quest’anno di Pharmexpo è la decima ed avrà luogo presso la Mostra d’Oltremare di Napoli. I giorni del salone sono il 24, il 25 e il 26 novembre; nell’arco di questi tre giorni si susseguiranno moltissimi convegni su tematiche di attualità legate al settore farmaceutico, come per esempio la nuova tariffa nazionale dei farmaci alla galenica imprenditoriale e la Legge sulla Concorrenza alla cannabis in farmacia.
Cogefim sottolinea come larga parte dei convegni che si terranno a Pharmexpo daranno accesso ai corsi FAD volti all’acquisizione dei crediti ECM.
Il calendario delle tre giornate è molto fitto. Venerdì 24 le porte si apriranno alle 10.00 del mattino e, fino al saluto inaugurale per l’apertura ufficiale del salone previsto per le 14.00, avranno luogo cerimonie e convegni, tra cui: “Store marketing e Visual merchandising” e la cerimonia del “Premio Farmaffari”, finalizzata a premiare le pubblicità più idonee a valorizzare i prodotti certificati secondo i canoni della “Eco
Bio Cosmesi” e “Cosmesi Naturale”. Seguirà poi la presentazione dei risultati dell’Osservatorio E-Fidelity (il gruppo di Carte Fedeltà per Farmacie più vasto in Italia) e l’incontro “Omeopatia in farmacia e i rimedi per la stagione invernale”.
Nel pomeriggio, dopo l’inaugurazione, continueranno i convegni: “Farmacista Consuelor: evoluzione del farmacista”, “Il reparto dermocosmetico in farmacia: da passività ad opportunità”, “Cross selling”, “Nuovi servizi per la prevenzione dei disturbi osteo-articolari: il metodo KS”, “Obiettivi e metodi per il team della farmacia”, “Ddl Concorrenza e farmacia del domani: assetto societario, ruolo del farmacista, eredità: cosa fare per entrare nel futuro”.
Sabato 25 presenta un’agenda altrettanto ricca: l’apertura al mattino sarà alle 9.00 e si inizierà subito a parlare di questioni come: il nuovo regolamento europeo sulla privacy, la cannabis in farmacia alla luce della normativa regionale vigente, l’attrattività di prodotti, i farmaci cardiovascolari, investimenti in farmacia, valutazioni di mercato a seguito dell’entrata in vigore del Ddl Concorrenza e tantissimi altri
argomenti altrettanto importanti per il settore farmaceutico.
Domenica 26, l’ultimo giorno della fiera, proseguiranno i convegni, trattando le seguenti tematiche: : “La prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse del cavo orale”, “Il ruolo delle metalloproteasi nelle cardiopatie”, “Farmaci innovativi: il ruolo del farmacista”, “Aspetti farmacologici dei nuovi farmaci antidiabetici in PHT/DPC: il consiglio del farmacista”, “Il mercato del farmaco e gli scenari delle reti di farmacie”, “Secchezza cutanea e dintorni. Isotretinoina: miti e certezze”, “Manovre anti soffocamento nel lattante e nel bambino”.

Pubblicità

Ricorrere a capitali di terzi è finalmente concesso alle srl

19 giovedì Ott 2017

Posted by cogefimopinioni in cogefim opinioni

≈ Lascia un commento

Tag

cogefim opinioni, cogefim recensioni

L’art.57, comma 1 del dl n.50 dell’aprile 2017 estende a tutte le srl prerogative fin’ora appannaggio delle spa e delle società innovative.

Cogefim descrive di seguito quali sono gli aspetti innovativi introdotti dall’art.57, comma 1 del dl n.50 del 24 aprile 2017, soprannominato “manovra correttiva”.
L’articolo in questione ha determinato un netto ampliamento delle possibilità per le pmi costituite in forma di srl, alle quali vengono finalmente concesse tutte le prerogative fino ad allora riservate solo alle società per azioni e alle società innovative. Le srl (pmi) oggi possono infatti accedere al crowdfunding e ricorrere agli istituti tipici delle spa.
La definizione generica di pmi è: “qualunque società di capitali che non risulti grande”. Per averne una visione più chiara occorre capire nello specifico cosa è inteso per “grande”; i valori che determinano le grandezze sono 3: il numero degli occupati annui (sia che essi siano a tempo indeterminato sia che abbiano un contratto a tempo determinato non devono superare i 250); il totale dell’attivo patrimoniale (che deve essere inferiore a 43 milioni) e infine il fatturato annuo (che non deve essere maggiore di 50 milioni). La seconda e la terza misura indicate l’una l’alternativa dell’altra, nel senso che affinché un’impresa rientri nella categoria delle pmi non deve superare i 250 dipendenti e non deve superare uno dei due limiti di bilancio indicati al punto due e al punto tre.
Sono identificabili in 3 macro categorie le norme di deroga al diritto societario fin’ora valide solo per le spa ma che, con il dl 50/2017, sono diventate appannaggio anche delle pmi operanti in forma di srl¸ questi 3 argomenti sono : operazioni sulle quote; crowdfunding e categorie di quote.
Il primo punto, vede il dl 50/2017 porsi a come correzione dell’articolo 2474c.c, secondo cui le srl non possono o accettare in garanzia partecipazioni proprie ne tanto meno di accordare prestiti per il loro acquisto. Il motivo di tale restrizione era evitare l’estinzione per confusione dei ruoli di debitore e creditori causata dall’acquisizione di partecipazioni proprie da parte della società. Dal aprile 2017 questa limitazione non ha più effettiva applicazione.
Relativamente al crowdfunding, l’art.57 del dl n.50 consente finalmente anche alle pmi operanti in forma di srl di ottenere finanziamenti pubblici. Più nello specifico si è scelto di adottare il modello equity based, in base al quale il finanziatore ha la garanzia di partecipare al capitale sociale dell’impresa, diventandone socio. Tale riforma gioca a vantaggio anche delle banche e dello stato, perché stimola e incoraggia il finanziamento autonomo delle imprese che evitano di gravare appunto su banche e stato.
Infine il terzo punto, quello inerente alle categorie di quote è trattato dal decreto concernendo la possibilità che l’atto costitutivo della srl (pmi) possa produrre categorie di quote con diversi diritti (contrariamente a quanto previsto dall’articolo 2468, commi secondo e terzo c.c.). Questo implica che potrebbero crearsi: postergate nelle perdite; quote con partecipazione al capitale non proporzionale agli utili o alle perdite e privilegiate in sede di liquidazione.

Nelle recensioni di Cogefim l’andamento dell’agrofarmaco

27 lunedì Mar 2017

Posted by cogefimopinioni in cogefim opinioni

≈ Lascia un commento

Tag

cogefim, cogefim recensioni

Cresce il mercato italiano degli agrofarmaci, Cogefim offre recensioni e opinioni positive sul settore preso in considerazione.

A livello mondiale l’Italia, come produttore di agrofarmaci ovvero tutti quei prodotti di sintesi o naturali utilizzati per combattere le principali avversità delle piante, raggiunge la terza posizione coprendo circa il 3% della produzione totale. A questo proposito l’associazione di categoria Agrofarma, che fa parte del circuito di Federchimica, riporta alcuni dati sul mercato: “dal 2003 al 2014, il valore del mercato italiano degli agrofarmaci è cresciuto del 35,5%, passando da 681 a 923 milioni di euro”. Inoltre sono 2.500 gli impiegati nel settore dell’agrofarmaco e una grossa fetta del fatturato viene investita in ricerca e sviluppo.
Cogefim mette in evidenza nelle sue recensioni come, nonostante il settore sia dominato da grandi multinazionali straniere, esistano imprese italiane con un ruolo fondamentale nel mercato.
Quelle impegnate nella produzione di erbicidi, fungicidi, fitoregolatori e biostimolanti impiegano 2.500 persone e investono più del 6% del loro fatturato complessivo che ammonta a circa 49 milioni di euro in ricerca e sviluppo, settore che coinvolge il 12% degli addetti ai lavori dei quali l’85% è a tempo pieno. Si parla di ricerca “made in Italy” grazie anche alla collaborazione delle imprese italiane con 300 istituti presenti sul territorio nazionale.

Export del vino toscano: recensito da Cogefim Opinioni

02 venerdì Dic 2016

Posted by cogefimopinioni in cogefim opinioni

≈ Lascia un commento

Tag

cogefim, cogefim recensioni

Cogefim, realtà attiva nella consulenza per l’intermediazione, analizza con opinioni positive l’export del vino toscano.

I vini toscani solo al top per la qualità percepita, infatti sono tra quelli più ricercati oltre confine. Questo è quanto emerge dalla ricerca Nomisma Wine Monitor, presentata recentemente all’Accademia dei Georgofili di Firenze. Sono oltre 60 gli ettari vitati pari al 9,2% della superficie viticola nazionale e all’85% dell’intera superficie agricola regionale. Nel 2015 l’export ha generato un totale di 902,4 milioni di euro pari al 17% dell’export di vino nazionale nel mondo, l’89% del vino toscano è rosso.
Raggiungendo il 38% rispetto al totale dell’export agroalimentare, contro una media nazionale del 15%, le spedizioni del settore guadagnano le prime posizioni.
Confagricoltura sottolinea come il vino sia per la Regione Toscana la prima voce delle esportazioni agroalimentari. Mentre per quanto riguarda il valore aggiunto prodotto dalle imprese vinicole a livello nazionale (quasi 2 miliardi di euro) la Toscana incide per il 19%.

Prospettive per HOST 2015: Cogefim S.r.l. e le opinioni sull’alimentare

01 martedì Set 2015

Posted by cogefimopinioni in cogefim opinioni

≈ Lascia un commento

Tag

cogefim recensioni

Il settore alimentare rappresenta sicuramente un aspetto di eccellenza per il territorio italiano, oltre che uno dei settori commerciali di maggiore successo in tutto il mondo. Come dimostrato dall’adesione alla manifestazione internazionale di Expo 2015, tale comparto può davvero dimostrare una reale forza di attrazione, per questo motivo Cogefim S.r.l. si unisce alle prospettive positive espresse dall’Amministratore Delegato di Fiera Milano, il polo che ospiterà la manifestazione legata alla ristorazione professionale e all’alimentazione Host, allestita ogni due anni e che avrà luogo nel 2015 dal 23 al 27 ottobre.

Le opinioni espresse al riguardo dall’AD, infatti, sono decisamente ottimistiche, prevedendo un numero record di espositori, di cui il 40% proveniente dall’estero. La reale finalità di questo tipo di manifestazione dovrebbe essere, secondo le opinioni del dirigente, di poter attivare il mercato italiano puntando sulla realizzazione di importanti eventi fieristici che richiamino realtà e compratori stranieri, puntando su Milano quale città cardine per rappresentare l’Italia in Europa.

Il canale del cibo e dell’alimentazione, così come osservato da Cogefim S.r.l., importante società del campo aziendale, può funzionare da apripista per una massiccia azione di esportazione che possa essere realizzata anche su differenti settori commerciali che dimostrano un carattere di eccellenza nel nostro Paese.

Le opinioni espresse ad AMEC sulla stampa in 3D e la valutazione di Cogefim S.r.l.

07 venerdì Ago 2015

Posted by cogefimopinioni in cogefim opinioni

≈ Lascia un commento

Tag

cogefim recensioni

Nel corso della AMEC, Additive Manufacturing European Conference, che ha avuto luogo lo scorso 23 giugno, si è affrontato ampiamente il discorso relativo alla risorsa tecnologica di sempre maggiore interesse della stampa 3D, altresì nominata tecnologia di produzione additiva.

Cogefim S.r.l., quale società operante nel mercato della mediazione commerciale a livello industriale e aziendale, tiene il proprio livello di aggiornamento sempre elevato, per seguire i progressi nel mercato industriale ed essere in tal modo preparata a qualsivoglia richiesta di qualunque tipo di cliente. Per questo motivo segue anche gli sviluppi relativi alla nuova risorsa rappresentata dalla tecnologia della stampa 3D, prendendo in considerazione tutte le opinioni che vengono espresse al riguardo.

AMEC si rivela un terreno fertile per discussioni su questo tema: la conferenza è stata tenuta da importanti esponenti provenienti dagli ambienti accademico, industriale e istituzionale in ambito europeo, i quali hanno affrontato la possibilità di diffondere tale tecnologia grazie ad una produzione in larga scala.

Questa soluzione otterrebbe dei sicuri riscontri, in ambito non solo tecnologico, ma anche economico e, dunque, di mercato, oltre a risultare una risorsa dal basso impatto ambientale. Considerando tali opinioni generali, unite a quelle espresse da una voce autorevole, come quella dell’Amministratore Delegato di Renishaw Italia, Cogefim S.r.l. promuove in pieno tale risorsa del progresso tecnologico, restando in attesa di assistere agli effetti della sua maggiore diffusione.

L’opinione di Cogefim in merito all’evento Intralogistica Italia

16 giovedì Lug 2015

Posted by cogefimopinioni in cogefim opinioni

≈ Lascia un commento

Tag

cogefim, cogefim opinioni, cogefim pareri, cogefim recensioni

Il primo appuntamento fieristico dedicato a prodotti, mezzi, sistemi e processi della logistica interna all’azienda, è stato un successo internazionale che celebra la recente ripresa del mercato di riferimento.

La validità dell’evento viene confermata dal numero dei visitatori, oltre quindicimila presenti, con un 25% di stranieri provenienti da 103 paesi di tutto il mondo. Questo pubblico ha potuto assistere ad una mostra espositiva altamente qualificata dove sono state esposte le soluzioni più innovative inerenti a movimentazione industriale, gestione magazzino, stoccaggio materiale e picking.

È opinione di Cogefim che la manifestazione Intralogistica Italia abbia evidenziato i primi segnali di ripresa del settore della logistica interna.

Cogefim e le opinioni relative all’Esposizione Universale 2015

05 venerdì Giu 2015

Posted by cogefimopinioni in cogefim opinioni

≈ Lascia un commento

Tag

cogefim opinioni, cogefim pareri, cogefim recensioni

L’Esposizione Universale in corso in questi mesi nella città di Milano rappresenta un’opportunità unica per il rilancio del nostro Paese e per porre termine ad una fase di decrescita che dura ormai da diversi anni. Expo Milano 2015 potrebbe portare un innalzamento del PIL italiano dello 0,4% nell’anno in corso, principalmente grazie a diversi fattori tra cui il turismo che dovrebbe portare oltre 15 milioni di visitatori, l’aumento delle esportazioni con vette del 10% in alcuni settori (principalmente agroalimentare, tessile, energetico e meccanico), l’incremento delle produzioni per un valore di 6 miliardi di Euro e infine la creazione di oltre 100.000 nuovi posti di lavoro. Secondo le opinioni di Cogefim, oltre a questi fattori vi sono altri importanti elementi che contribuiranno alla lieve ripresa italiana come ad esempio la maggiore fiducia da parte dei consumatori e la conseguente ripresa dei consumi privati, l’Euro più debole che favorirà ulteriormente le esportazioni, la diminuzione dei vincoli finanziari e la discesa dei tassi di interesse reali attualmente presenti, la ripresa delle domande di credito, il taglio dell’IRAP e la continua diminuzione dei costi energetici. Ana Boata e Andrea Pignagnoli, Economist Europe di Euler Hermes e analista economico Euler Hermes Italia, all’interno dello studio “Expo Milano 2015: Made in Italy alla grande?” sottolineano come grazie ad Expo 2015 verranno amplificati i rapporti tra l’Italia e i Paesi esteri e i nostri prodotti nazionali beneficeranno di una grande visibilità a livello mondiale poiché oltre il 30% dei partecipanti proviene dall’estero, come ad esempio da Cina, USA, Argentina, Brasile, Turchia ed Emirati Arabi, importanti mercati in cui in nostri prodotti potrebbero acquisire una posizione di prestigio.

Cogefim, opinioni sulla rimozione della soglia di cambio tra il Franco Svizzero e l’Euro

02 lunedì Mar 2015

Posted by cogefimopinioni in cogefim opinioni

≈ Lascia un commento

Tag

cogefim opinioni, cogefim pareri, cogefim recensioni

Recentemente la Banca nazionale svizzera ha attuato la rimozione della soglia di cambio tra l’euro e il franco svizzero. Causa di un’iniziale scossa all’interno dei mercati di riferimento, tale decisione potrebbe causare l’insorgere di scenari complessi all’interno della Confederazione elvetica e nei Paesi strettamente connessi.

Introdotta nel 2011 per garantire un corretto equilibrio nel cambio con la moneta unica europea, la soglia minima recentemente ha visto l’annullamento per mezzo del provvedimento attuato dalla Bns. I motivi che hanno spinto la Banca nazionale svizzera ad intraprendere questa strada sono molteplici, come il deprezzamento dell’euro e il costante aumento della quantità di franchi necessari per non oltrepassare la soglia minima con ripercussioni nel mercato immobiliare.

Tale provvedimento, secondo i criteri presentati dalla banca nazionale elvetica, vede il generarsi di una serie di effetti positivi per quanto concerne il mercato italiano. Con l’incremento del potere d’acquisto da parete del franco rispetto all’euro, viene generato all’interno della Confederazione Elvetica un conseguenziale incentivo per l’acquisto e l’importazione di prodotti italiani.

Secondo quanto descritto, e le diverse opinioni, Cogefim è pronto a cogliere le diverse opportunità di investimento, promuovendo nello stesso tempo il proprio brand e i propri clienti nel mercato svizzero.

Il profilo aziendale di Cogefim S.r.l.

15 mercoledì Ott 2014

Posted by cogefimopinioni in cogefim opinioni

≈ Lascia un commento

Tag

cogefim opinioni, cogefim pareri, cogefim recensioni

Dal 1982 Cogefim S.r.l. opera nel settore dell’intermediazione aziendale. Da oltre trent’anni si occupa infatti di servizi di compravendita aziendale, immobiliare ed industriale, fornendo ogni tipo di supporto dal punto di vista tecnico, burocratico e giuridico. Gli avanzati strumenti di ricerca, personalizzabili in base alle singole esigenze dei clienti, consentono di offrire un servizio professionale e di alto livello con cui sviluppare adeguatamente joint Venture e partnership o di concludere delicate operazioni di cessione e rilievo aziendale. Tutte le trattative sono condotte con la massima discrezione ed efficacia, senza la richiesta di mandati in esclusiva. consentendo al cliente di selezionare le offerte più vantaggiose dal punto di vista economico e fiscale.

← Vecchi Post

Blogroll

  • Cogefim – Ricerca joint venture
  • Cogefim – Vendita immobili di pregio
  • Cogefim Opinioni website
  • Cogefim su L'Ammonitore web
  • Ricerca soci – Cogefim
  • Sito ufficiale Cogefim
  • Vendita agriturismi – Cogefim
  • Vendita aziende agricole Cogefim
  • Vendita aziende – Cogefim
  • Vendita bar e tabacchi – Cogefim
  • Vendita hotel – Cogefim
  • Vendita negozi – Cogefim
  • Vendita ristoranti – Cogefim

Risorse online Cogefim

  • Cogefim su Professionisti e Aziende
  • Il blog ufficiale di Cogefim S.r.l.
  • Il profilo H2biz di Cogefim S.r.l.
  • La pagina ufficiale di Cogefim su Webbrand
  • Tutte le presentazioni di Cogefim S.r.l. su Slideshare

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Cogefim Opinioni
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Cogefim Opinioni
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra